Chi Siamo

Terrazza Borromini

Negli spazi della Galleria D'Arte del Palazzo Pamphilj, al quarto piano, è presente Terrazza Borromini, capace di incorniciare una delle viste più suggestiva della celebre Piazza Navona.

L'edificio che ospita la Terrazza Borromini è il secentesco 'Collegio Innocenziano' che sorge in un area rilevante per testimonianze archeologiche.

L'area di piazza Navona,in epoca romana era occupata dallo Stadio voluto dall'imperatore Domiziano nell' 86 d.c., un'imponente costruzione ellittica in travertino che per quasi quattro secoli ha ospitato gare atletiche.

Dopo il V secolo, lo Stadio andò progressivamente in rovina, ma la sua arena, nota come Campus Agonis (Campo dei Giochi), continuò ad accogliere giostre, feste e spettacoli di ogni genere.

I Nostri Servizi

Luglio 27, 2021
blank

Bar

La Terrazza Borromini si staglia al quarto e quinto piano di Palazzo Pamphilj, e regala ai nostri ospiti una delle viste più belle di Roma. Arte […]
Luglio 27, 2021
blank

Ristorante

Cucina mediterranea e tradizione romana si incontrano nella proposta culinaria del Ristorante Terrazza Borromini. La ricercatezza di combinazioni equilibrate e di ingredienti di prima qualità, donano […]

La presenza dello Stadio nei secoli successivi determinò la morfologia dell'area che nel tempo vide sorgere, in particolare dal XV secolo, palazzi signorili di illustri famiglie romane.

Nella prima metà del Seicento l'insieme di edifici che delimitava la piazza si arricchì di nuovi prestigiosi elementi architettonici, fra cui la costruzione della famiglia Pamphilj.

Il progetto fu affidato a Francesco Borromini, genio assoluto dell'architettura barocca e molto stimato dadal papa, che lo volle alla sua corte. Borromini iniziò i lavori nel 1654, pianificando una struttura a pianta quadrata che si estendeva tra via di Santa Maria dell'Anima e via di Sant'Agnese in Agone con affaccio su piazza Navona e caratterizzata da un forte verticalismo.

La Terrazza Borromini si staglia al quinto e sento piano, confinando con la sacrestia della chiesa di Sant'Agnese in Agone e regala al visitatore una delle viste più belle di Roma. L'interno ha una distribuzione degli spazi semplice e ripetitiva, secondo i canoni dell'edilizia collegiale.

Call Now